Prendere Quota

 

1. Devo superare delle visite mediche per imparare a volare?

Per imparare a volare occorre soddisfare dei precisi requisiti psico-fisici e attitudinali.

Per l’aviazione generale – AG – è necessaria una prima visita presso un’IML – Istituto di Medicina Legale; per l’aviazione sportiva – VDS –la prima visita può essere svolta presso dei medici sportivi autorizzati.

2. Volare è molto costoso?

Meno di quanto si pensi!!

Un’ora di volo con un aereo di piccole dimensioni costa intorno ai 150€.

Un corso di volo per VDS può costare meno di 4.000€ (corso di teoria + 16 ore di volo con istruttore), per AG invece il costo può essere anche inferiore ai 10.000€ (corso di teoria + 45 ore di volo, delle quali almeno 30 con istruttore).

3. Quando potrò pilotare da solo?

Puoi volare in completa autonomia solo quando hai la licenza di volo in mano, ma già durante l’addestramento sono previste delle missioni da solista sotto la responsabilità del tuo istruttore.

4.Che differenza c’è tra volo sportivo – VDS – e aviazione generale – AG?

L’attestato VDS – volo da diporto sportivo – è rilasciato da AeCI e consente di volare esclusivamente con velivoli immatricolati come ultraleggeri (foto fl100).

Le licenze AG – dell’Aviazione Generale – sono rilasciate in Italia solo da ENAC/EASA, valgono in tutta Europa e consentono di volare con velivoli immatricolati come aeromobili. Con queste licenze puoi volare in tutto il mondo e diventare professionista.

5. Se piloto un velivolo posso pilotare anche un elicottero e/o un aliante?

Per ciascuno di questi mezzi devi seguire dei corsi specifici.

6. Con i brevetti di volo (VDS e AG) posso volare solo in Italia?

No: soddisfacendo alcuni requisiti puoi volare in tutta Europa.

8. Il meteo influisce molto sul volo?

Sì, le condizioni metereologiche sono molto importanti per la sicurezza del volo.

9. Durante le mie lezioni di volo posso portare dei miei amici?

Durante i corsi di volo non possono essere portati passeggeri.

10. Come posso fare un giro in aereo sulla città?

Se sei un pilota puoi noleggiare un aereo ( o comprarlo J) e in caso portare in volo con te anche dei passeggeri.

11. Per pilotare servono attrezzature particolari?

Non necessariamente!

Sono sufficienti una cartina aeronautica, un plotter e un orologio.

 

 

Vuoi approfondire le nostre risposte?

Hai altri dubbi, curiosità o domande tecniche?

Contattaci e fai crescere con noi la tua passione per il volo!